L’ultima del Presidente USA è aver “sospeso” le pale eoliche perché brutte ed uccidono gli uccelli… Leggi Libero…

Che scusa banale per favorire la produzione di energia dai combustibili fossili.

Visto che il Presidente ci ha abituato alle fake-news, ho fatto una piccola ricerca.

E così scopro che, secondo una ricerca del 2009 sulla mortalità degli uccelli causata da diverse fonti energetiche negli Stati Uniti, i risultati indicano che le turbine eoliche hanno causato la morte di circa 7.000 uccelli nel 2006, mentre le centrali a combustibili fossili ne hanno uccisi 14,5 milioni e quelle nucleari 327.000. Questo significa che, per ogni uccello ucciso dalle pale eoliche, le altre centrali ne hanno uccisi oltre 2.100.

Mentre, uno studio spagnolo condotto tra il 2005 e il 2008 su 20 impianti eolici, con un totale di 252 turbine, ha rilevato una media annuale di 1,33 uccelli uccisi per turbina; tale studio è stato realizzato vicino allo Stretto di Gibilterra, un’area attraversata da imponenti stormi migratori.

Le pale eoliche possono effettivamente causare la morte di alcuni uccelli e pipistrelli per collisione, ma il loro impatto complessivo sulla fauna è spesso esagerato rispetto ad altre cause di mortalità aviarie. Studi scientifici indicano che il numero di uccelli uccisi dalle turbine eoliche è molto inferiore rispetto a quello causato da altre attività umane come:

  • Edifici e vetrate (centinaia di milioni di uccelli all’anno)
  • Traffico stradale (decine di milioni)
  • Gatti domestici e randagi (miliardi di uccelli all’anno)
  • Linee elettriche e torri di comunicazione (centinaia di migliaia)

Come si riducono gli impatti?

Per minimizzare il rischio di collisioni, vengono adottate diverse strategie:

  • Posizionamento attento: evitare aree di migrazione e habitat sensibili.
  • Sistemi di rilevamento: radar e telecamere per spegnere le turbine in presenza di stormi.
  • Design innovativi: pale con colori che aumentano la visibilità per gli uccelli.

Quindi, sebbene sia un problema da considerare, il bilancio ambientale dell’energia eolica è generalmente positivo rispetto alle alternative come i combustibili fossili, che hanno un impatto molto più grave sugli ecosistemi e sulla biodiversità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *