Spesso tendiamo a confondere termini come capitalismo e mercato dandone lo stesso significato o scopo, mentre la differenza è fondamentale, visto che di tratta di concetti distinti che, sebbene correlati, non sono sinonimi.

Infatti, per Capitalismo si intende un “Sistema economico e sociale”, dove i mezzi di produzione (terra, capitale, macchinari, ecc.) sono di proprietà privata, l’obiettivo principale è l’accumulazione di capitale attraverso il profitto.

Il lavoro è organizzato su base salariata, e le imprese competono per ottenere il massimo rendimento, sfruttando sia le persone che le risorse ambientali.

Nel Capitalismo lo Stato deve intervenire in misura limitata, ligio al motto “non disturbare chi vuole fare”.

Invece, per “Mercato” si intende un meccanismo o luogo (fisico o virtuale) in cui si scambiano beni e servizi, dove tutto funziona attraverso la legge della domanda e dell’offerta, determinando i prezzi in modo dinamico.

Il Mercato può esistere in diversi sistemi economici, inclusi il capitalismo, il socialismo e sistemi misti e non implica necessariamente la proprietà privata dei mezzi di produzione o la ricerca del profitto come fine ultimo.

Quindi, riepilogando:

  • Il capitalismo è un sistema economico basato su proprietà privata e profitto.
  • Il mercato è un meccanismo di scambio che può esistere in diversi contesti economici.

Concludendo, possiamo dire che il capitalismo è un sistema che usa il mercato come uno dei suoi strumenti principali, ma il mercato può esistere anche in sistemi non capitalistici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *