La lontananza dalla vita pubblica non si può imputare solo a scelte personali o alla scontata cifra individualista, ma nasce anche da una profonda insoddisfazione per aver lasciato spazio ad un modo di fare “politica” votato al piccolo cabotaggio quotidiano dimenticando di investire nel futuro, nei progetti e nelle persone.
Il tutto con la conseguenza che è stato avviato un processo di privatizzazione degli spazi pubblici, spesso ridotti a luoghi “consumistici e mercantili”, che in pochi decenni hanno ridotto le occasioni di contatto tra le Persone.
Ci siamo illusi che la diffusione di internet e relativo uso dei social potesse creare delle “piazze virtuali” dove scambiarci le opinioni e le proposte, ma questo non è avvenuto e rischia, invece, di scoraggiare la partecipazione democratica.
Se la caratteristica fondamentale della democrazia è la partecipazione, intesa come capacità di mettere insieme idee, energie e punti di vista diversi per cercare di risolvere i problemi e le questioni sociali e politiche del nostro tempo, è necessario allora creare dei gruppi dove l’impegno degli individui, attraverso forme diverse, tendano a tale scopo.
Quindi, per Etica & Politica il valore aggiunto sarà l’impegno non solitario, ma inserito in una rete che offre una “compagnia”, che spesso manca, alle persone di buona volontà che vogliono contribuire al bene della propria comunità.
Tale impegno di Etica & Politica avrà sempre come punti di riferimento il sacrificio dei Fratelli e delle Sorelle che hanno combattuto il Fascismo, i Principi della Costituzione Italiana e delle Convenzioni Internazionali per la protezione dei Diritti Umani.
Coerentemente con queste premesse, Etica & Politica si prodigherà per la tutela, lo sviluppo e la crescita di un sistema democratico liberale – l’unico autenticamente democratico – rifiutando tutti gli altri di matrice autoritaria e/o populistica.
Siamo tuttavia convinti che senza una partecipazione diffusa, senza la condivisione di letture ed obiettivi, la democrazia si riduca ad un’arena elettorale arida e povera di contenuti.
La partecipazione per noi ha una duplice funzione.
È certamente una forma di controllo di chi ci governa perché con l’informazione, la riflessione e la protesta si garantisce la responsabilità degli eletti.
Ma la partecipazione è anche un investimento sulla crescita politica degli elettori, perché l’informazione e la discussione aumentano il livello di consapevolezza degli elettori e ne favoriscono la crescita civile.
Non ci persuade la lettura che vorrebbe una società civile eticamente ispirata e un sistema politico di opportunisti e affaristi.
Pensiamo invece che la mancanza di ispirazione etico-politica sia un tratto distintivo tanto degli elettori quanto degli eletti e che l’unico rimedio per ridare uno spessore etico alla politica sia la conoscenza delle grandi questioni che attraversano il nostro tempo.
Per realizzare questi obiettivi è necessario puntare sull’approfondimento dei problemi, sulla formazione culturale e sulla promozione di spazi di dibattito.
Etica & Politica si adopererà affinché ogni cittadino sia messo nelle condizioni di poter prendere parte alla vita della comunità in tutte i suoi settori: Amministrativo, Culturale, Sociale e Economico.
L’attività di Etica & Politica prevederà sia iniziative formative, sia dibattiti volti alla definizione di progetti e proposte, allo scopo di formare una classe dirigente locale e di contribuire alla definizione di un’idea di bene comune.
Siamo persuasi che in un sistema plurale è normale che convivano più idee di bene comune e proprio per questo il nostro principale intendimento non sarà solo quello di promuovere le nostre posizioni. L’obiettivo più importante sarà conoscere e discutere le diverse idee di bene comune in campo affinché elettori ed eletti, politici e società civile possano adottarne una in modo informato e consapevole.
Il tutto nella convinzione che oggi la principale urgenza è che ogni azione politica si collochi consapevolmente in un orizzonte etico e che ogni elaborazione etica sappia dotarsi degli strumenti politici necessari per essere realizzata.